Skip to main content

Danni in casa: come ottenere la perizia di un esperto

Cos’è e come ottenere la perizia di un esperto

Che cos’è una perizia tecnica?

Esistono diverse tipologie di perizie che, in sostanza, sono analisi tecniche dell’immobile, che si differenziano tra loro a seconda dello scopo per cui le si svolgono. La loro redazione, spetta a figure esperte ed autorizzate. Una perizia in forma semplice, è un documento che viene timbrato e firmato dal perito incaricato, al fine di avvalorare il contenuto.

Nel caso in cui, invece, si tratti di una perizia asseverata, il perito se ne assume la responsabilità penale. Infine, un’ultima forma di perizia è quella giurata, poiché viene confermata con giuramento presso un ufficio giudiziario o un notaio.

Le perizie sono usate in ambito immobiliare, assicurativo e anche giudiziario, per vari scopi.

Un esempio è la perizia per danni in casa, fatta da un tecnico e redatta in forma semplice oppure, nel caso serva nel corso di una causa civile, giurata.

La perizia per danni, in sostanza, è una relazione che raccoglie i rilievi e i giudizi di un tecnico in merito l’immobile e i danni subiti. Con questo documento, infatti, si definiscono:

  • i danni avvenuti e le rispettive cause;
  • i responsabili dei danni subiti;
  • l’entità dei danni e le conseguenze.

Quando serve una perizia? Il caso dei danni in casa

Una perizia per danni in casa è necessaria quando la propria casa subisce danni e si vuole richiedere un risarcimento economico.
La perizia può servire sia nel caso di attivazione di una polizza assicurativa sulla casa per eventi fortuiti, che nel caso in cui si siano subiti danni a causa di eventuali lavori edili svolti nel modo sbagliato da un’impresa o a causa di errori progettuali.
Alcuni esempi di perizie di danni sono quelle svolte per danni da infiltrazioni, allagamenti a causa di problemi agli impianti, danni dovuti alla condensa o alla muffa e incendi.
La perizia per danni si può, infine, richiedere anche nel caso in cui un’impresa edile che sta effettuando dei lavori su un’unità immobiliare adiacente, provoca per errore danni ad altri immobili.
A seconda dei casi, quindi, si farà fare una perizia per chiedere un rimborso a un’assicurazione o, ad esempio, ai vicini o all’impresa di costruzioni.
La perizia serve anche definire l’entità economica del danno.

Chi redige una perizia tecnica e come lo fa

Quando è necessaria una perizia per danni in casa, se presente una polizza, è indicato rivolgersi ad un professionista di fiducia che, dopo aver determinato l’esatto importo dei danni subiti, si interfaccerà direttamente con il tecnico della compagnia assicurativa, per ottenere il massimo rimborso possibile. >
Nel caso, invece, si debba chiedere una rimborso a terze parti, lo stesso professionista di fiducia, condurrà ogni indagine e verifica per determinare le cause del danno e l’importo necessario alla sua eliminazione e ripristino della normale funzionalità.
Per poter svolgere una perizia, è necessario che il tecnico abbia le giuste competenze e generalmente è un architetto, un ingegnere o un geometra.
È indispensabile, inoltre, che i professionisti responsabili della stesura della perizia siano abilitati e iscritti all’Ordine o Collegio di appartenenza.
Tutte le perizie tecniche, proprio perché hanno lo scopo di verificare lo stato dell’immobile, richiedono lo svolgimento di un sopralluogo, che spesso viene testimoniato da fotografie e descrizioni del tecnico.
Il perito può, inoltre, decidere di effettuare indagini visive o anche strumentali, a supporto della descrizione dell’immobile e dello stato dell’edificio.
Dopo aver verificato la presenza di tutta la documentazione, il perito indaga sulle cause che hanno provocato i danni e procede esprimendo il proprio giudizio sugli stessi e la relativa entità.
Queste informazioni vengono generalmente riassunte in un apposito paragrafo conclusivo, che riporta tutte le risposte del perito in modo chiaro e la quantificazione economica del risarcimento dovuto.

Quanto costa una perizia di un esperto per danni in casa

I costi di una perizia tecnica possono variare a seconda della tipologia del documento richiesto, alle indagini svolte (anche strumentali) e alla difficoltà del caso.

Sarà lo stesso perito a definire i costi, che generalmente partono da circa 200 o 300 euro.
Il costo può variare anche in base alla necessità di coinvolgere eventuali tecnici esterni, il cui supporto può essere utile nei casi in cui si debbano approfondire danni o conseguenze tecniche particolari.
Sono un esempio problemi e danni agli impianti e alle strutture.

Contattaci per richiedere una perizia!


Richiedi Informazioni

Scrivi la tua richiesta
=
Contattaci per maggiori informazioni

Milano

Torino

=