Skip to main content

Fotovoltaico a spina

(Fotovoltaio Plug&Play)

Cos’è il fotovoltaico a spina?

Il fotovoltaico “a spina” o “plug&play” o anche “plug-in” è un  impianto fotovoltaico di taglia “mini”, con una potenza ridotta.

Facile da installare perché scambia energia attraverso la connessione diretta a una semplice presa di corrente.

Qual è la differenza un impianto fotovoltaico tradizionale?

La principale differenza (oltre alle dimensioni) è che lo scambio con la rete avviene attraverso una presa monofase da 220 volt, senza necessità di lavori di modifica al sistema elettrico o alla sua estensione, purché esista una presa dedicata.

Il condominio puo’ opporsi all’installazione dei pannelli?

L’Assemblea non può negare l’installazione, sul tetto comune dell’edificio (limitatamente alla superficie corrispondente ai propri millesimi di proprietà generale), dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia ad uso personale; può semmai limitarsi a prescrivere adeguate modalità alternative di esecuzione dell’intervento o ad imporre le opportune cautele a salvaguardia delle stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico (art. 1102 codice civile).

A chi conviene maggiormente l’installazione?

Essendo consentito esclusivamente lo scambio sul posto, cioè l’utilizzo diretto dell’energia elettrica prodotta, l’installazione converrà in misura proporzionale alla capacità di utilizzare la corrente prodotta durante la giornata.

In questo caso, sono senz’altro avvantaggiati gli uffici e studi professionali, esercizi commerciali e persone che vivono la casa tutto il giorno.   

E’ necessaria la complessa e costosa pratica al gse?

Così come deliberato da ARERA n. 786/2016/R/eel circa gli impianti di produzione con potenza nominale inferiore a 1 kW e successiva regolamentazione tecnica CEI del 2017 n. 64/8:V3 per impianti fino a 800 W non è necessario presisporre pratica autorizzativa presso il GSE .

In quanto tempo si recupera l’investimento?

Per un impianto di 800W, del costo di circa 1500 euro e tenuto conto della detrazione fiscale concessa per tale intervento, pari al 50% dell’investimento, il tempo di ritorno è di 4-5 anni.
Dopo tale periodo l’energia elettrica diventa gratis!

Stima del risparmio in Bolletta (su 20 anni)
Potenza Impianto:0.8 kWp
Luogo di installazione:Centro Italia
Autoconsumo previsto:80 %
Energia prodotta in un anno:1.040 kWh
Energia prodotta in totale dall’impianto:20.800 kWh
Energia autoconsumata ogni anno:832 kWh
Energia totale Autoconsumata:16.640 kWh
Risparmio medio annuale:€ 208,00
Stima di Risparmio Complessivo:€ 4.160,00

Richiedi Informazioni

Scrivi la tua richiesta

Quanto fa 7+4?

Contattaci per maggiori informazioni

Milano

Torino

Quanto fa 7+4?