Redazione Tabelle Millesimali
Quando servono, come si modificano e quanto costa modificarle
Servizio disponibile solo per Roma e Torino

Quando si cambiano?
Le tabelle millesimali possano venire modificate ricorrendo una di queste due condizioni:
- quando risulta che siano conseguenza di un errore
- quando risultino mutati gli utilizzi di una parte dell’edificio a vantaggio esclusivo di un condomino (es. soprelevazione, recupero sottotetti o ex llocali tecnici e lavatoi, condoni, ecc.) e risulti alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano.

Quale maggioranza serve?
Con la sentenza a sezioni unite della Cassazione n. 18477 del 9 agosto non è più necessaria l’unanimità dei condomini.
Basta la maggioranza dei presenti in assemblea, che rappresentino almeno 500 millesimi dell’intera proprietà.
Chi le predispone?
Dovendo garantire l’applicazione di specifiche tecniche di calcolo, le tabelle millesimali devono essere realizzate da un tecnico abilitato ed iscritto ad un Albo Professionale.
Tutti i nostri Professionisti – Ingegneri e Architetti regolarmente abilitati – eseguono Tabelle Millesimali.

Quanto costano e quanto tempo occorre?
L’importo per la predisposizione delle tabelle millesimali condominiali è variabile e dipende da diversi fattori quali:
– numero delle unità immobiliari
– presenza di ascensore
– esistenza di riscaldamento centalizzato
– presenza di alloggio portiere
– tipo e quantità degli spazi comuni,
– ecc
Generalmente è compresa fra €. 50 e €.100 per ogni unità immobiliare facente parte del Condominio.
La tempistica per la realizzazione delle tabelle millesimali dipende anch’essa dai parametri sopra citati e si aggira intorno a 15 giorni lavorativi.