Frazionamento e Accorpamento Immobiliare

Cos’è un frazionamento o un accorpamento?
Con il termine di Frazionamento si intende la divisione di una unità immobiliare in due o più porzioni immobiliari autonome di dimensioni ridotte.
Al contrario con il termine di Accorpamento si intende l’unione di due o più unità immobiliari per generare un immobile di dimensioni superiori.

Qual è la procedura da seguire?
Accorpamento e Frazionamento sono due attività soggette alla medesima procedura urbanistica da predisporre presso l’ufficio tecnico del Municipio o Comune di competenza.
La procedura edilizia necessaria è la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) che, obbligatoriamente, deve essere predisposta da un Professionista abilitato (Ingegnere, Architetto, ecc.).
Se i lavori sono stati già eseguiti sarà possibile ricorrere ad una praticia CILA in Sanatoria.

Quali documenti servono?
Per la presentazione di una CILA serve la documentazione seguente:
- Atto di proprietà
- Titolo abilitativo dell’opera (condono e/o progetto edilizio)
- Relazione e progetto ante/post operam a firma di un Professionista abilitato
- Reversali e pagamenti dei diritti di segreteria e sanzioni (se intervento in sanatoria)
- DURC impresa esecutrice (Documento Unico Regolarità Contributiva)

Devo fare un nuovo accatastamento dopo la ristrutturazione?
I casi in cui è obbligatorio effettuare una variazione catastale dell’immobile (DOCFA), successivamente ad una ristrutturazione, sono definiti dalla Legge 311/2004 art. 1 c. 336-340 e dalla Circolare 1/2006 dell’Agenzia del Territorio.
In generale, è obbligatorio nel caso di modifiche murarie.

Quanto tempo occorre e quanto costa una cila per accorpamento o frazionamento?
Le tempistiche sono variabili a seconda della dimensione degli immobili da fondere o dividere.
In generale occorrono 10 giorni lavorativi.
Il costo per la realizzazione di una CILA per frazionamento o accorpamento è di 1000 € + IVA oltre bolli (e sanzioni Municipio se eseguita in sanatoria)