Affrancazioni più rapide da oggi?
Svolta nelle procedure di affrancazione.
Dopo anni di patimento fra calcoli, pratiche e attese, finalmente una svolta nelle affrancazioni con la semplificazione contenuta nell’ultimo decreto attuativo.
Infatti, nel corso delle ultime riunioni esplicative presso gli uffici del Dipartimento PAU è emerso che tutte le pratiche di affrancazione urgentate saranno concluse entro Natale.
I dati continueranno ad essere pubblicati mensilmente sul portale istituzionale.
Inoltre, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 settembre 2020, n. 151 (con entrata in vigore dal 25 novembre 2020) avente per titolo “Regolamento recante rimozione dai vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata”.
Anche la procedura per la presentazione delle istanze di affrancazione sarà semplificata.
Sarà consentito al richiedente di autodeterminare il valore dell’affrancazione del proprio immobile e, successivamente, effettuare l’affrancazione attraverso un’autocertificazione da presentare via PEC (Deliberazione n. 103/2020).
A supporto di questa nuova procedura i richiedenti potranno utilizzare il simulatore di calcolo, già presente sul sito istituzionale, che sarà aggiornato e integrato con le nuove percentuali di riduzione sugli importi dovuti, sancite dal Decreto attuativo.
E’ stata prevista anche la possibilità di indicare preventivamente il nominativo del notaio rogante per velocizzare le stipule degli atti.
Nulla al momento sull’ampliamento dei piani di zona in cui è consentito richiedere anche la trasformazione.

Ultimi articoli
-
Il Catasto giustifica sempre la Legittimità Urbanistica?
-
Bonus Edilizia 110%, 90% e 50%: le figure del cantiere e i loro compiti