Skip to main content

Affrancazione: guida alla procedura semplificata

11 Febbraio 2021

Delibera Giunta Comune di Roma DGC n.103/2020

Cos’è l’affrancazione

È la rimozione del vincolo relativo al prezzo massimo di cessione e locazione degli immobili, realizzati nei Piani di Zona (PDZ), a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte del proprietario dell’immobile a favore dell’Amministrazione Comunale

In cosa consiste la procedura semplificata

A differenza della lunga procedura precedente, la nuova procedura, demanda al professionista incaricato l’acquisizione di tutta la documentazione necessaria, inclusa l’effettuazione del calcolo degli oneri di affrancazione.

In questo modo si accorciano i tempi sia di esecuzione che di verifica da parte dei pubblici uffici incaricati.

Chi può richiederla 

Tutti i soggetti interessati, sia che si tratti degli attuali proprietari che degli ex-proprietari che sono chiamati a legittimare la compravendita effettuata “irregolarmente”.

Anche le precedenti istanze possono essere ripresentate per accelerare la propria affrancazione.

In cosa consiste 

In caso di richiesta di nuova affrancazione, l’interessato dovrà incaricare il proprio professionista di fiducia che, sotto la propria responsabilità, predisporrà la Domanda, la Relazione Tecnica Asseverata e il calcolo degli oneri da corrispondere all’Amministrazione comunale, ai sensi della DGC n. 103/2020 e del D.P.R. 445/2000.

La procedura passo per passo

La nuova procedura semplificata prevede i seguenti passi operativi:

  1. Conferimento incarico a professionista (che acquisirà la documentazione necessaria e predisporrà la modulistica obbligatoria)
  2. Pagamento dei diritti di istruttoria (Deliberazione A.C. n. 116/2018 – €. 100,00)
  3. Trasmissione al Comune, via PEC (posta elettronica certificata), del fascicolo completo della domanda di affrancazione
  4. Controllo della documentazione da parte del Comune (tempo stimato 90 gg)
  5. Ammissione al pagamento e prenotazione per la stipula dell’atto notarile.

Cosa succede se la domanda di affrancazione è già stata presentata con la procedura precedente

In questo caso è possibile seguire due alternative:

  • proseguire con la modalità ordinaria (preferibile in caso di urgentazione della pratica);
  • annullare la pratica precedente e sostituirla con quella semplificata (in questo caso se i diritti di istruttoria sono stati pagati in precedenza non devono essere versati nuovamente)

Per tempi e costi: https://www.professioneimmobili.it/affrancazione_immobili_comune_di_roma_PEEP.php

Affrancazione: guida alla procedura semplificata

Ultimi articoli


Richiedi informazioni

Scrivi la tua richiesta
=
Leggi gli ultimi articoli
Contattaci per maggiori informazioni

Milano

Torino

=