Nuovo Impianto di Riscaldamento: come si dimensionano i termosifoni?

La Teoria
Il dimensionamento dei radiatori richiede preliminarmente un calcolo di fabbisogno di calore necessario per riscaldare gli ambienti.
Più propriamente, il fabbisogno di quanta energia termica viene dissipata attraverso l’involucro degli ambienti, così da poterla reintegrare attraverso il termosifone.
Se, per assurdo, non ci fossero dispersioni di calore in un ambiente, basterebbe portarlo una sola volta alla temperatura voluta e rimarrebbe a quella temperatura per sempre e non servirebbero termosifoni!
Nella realtà non è mai così.
In generale, il calcolo del fabbisogno è basato sui parametri seguenti:
- luogo geografico (zona climatica);
- temperatura media dell’acqua nell’impianto;
- caratteristiche dell’involucro edilizio (tipologia delle murature, presenza di eventuali isolanti, tipologia degli infissi, presenza di pareti fredde, piano dell’immobile, ecc.);
- esposizione degli ambienti da riscaldare (nord, est, sud, ovest);
- posizionamento dei termosifoni (su pareti esterne o interne, in nicchia o liberi, presenza di mobili in prossimità, ecc.).
La Pratica
Spesso, dai poco addetti ai lavori, viene utilizzato un metodo pratico che consiste nel moltiplicare il volume del locale da riscaldare per 30/35 Watt al metro cubo, ottenendo in prima approssimazione un valore di potenza termica.
Ovviamente si tratta di un valore di larga massima dato che sono numerosi i parametri che possono modificare, anche di molto, il valore reale del fabbisogno necessario.
In particolare, nella tabella che segue, è facilmente verificabile che a seconda del numero di pareti esterna dei locali il fabbisogno può anche raddoppiare!

Se desideri distaccarti dall’impianto di riscaldamento centralizzato clicca qui per approfondire l’argomento: https://www.professioneimmobili.it/distacco-dal-riscaldamento-centralizzato/

Ultimi articoli
-
Il Catasto giustifica sempre la Legittimità Urbanistica?
-
Bonus Edilizia 110%, 90% e 50%: le figure del cantiere e i loro compiti