L’importanza del Capitolato Speciale di Appalto

Chi di noi non ha mai fatto dei lavori di ristrutturazione nella propria abitazione? Per gran parte di noi il risultato è stata una avventura piuttosto traumatica e faticosa, soprattutto in mancanza di chiare regole su cosa fare, in che tempi e a che prezzi.
Proprio per questo, in occasione dei prossimi lavori da fare a casa, non dimenticate di far predisporre dal vostro Professionista di fiducia un Capitolato Speciale di Appalto.
Meglio sarà fatto minori saranno i problemi da affrontare nel corso della ristrutturazione.
In generale, per appalto si intende un contratto con cui una persona o società (Appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l’obbligazione di compiere un’opera o un servizio in favore di un’altra (Committente).
Il Capitolato speciale d’appalto definisce requisiti e qualità delle opere che devono essere realizzate, con particolare attenzione alle caratteristiche dei materiali impiegati e alle modalità di esecuzione dei lavori. Varia, ovviamente, in base all’oggetto dell’intervento e ai lavori da realizzare.
Rappresentando, di fatto un documento di natura vincolante fra le Parti, che si accordano sulle modalità di realizzazione di una ristrutturazione o attività edilizia, è composto da 3 sezioni:
- Contratto: in esso vengono elencati i principali termini dell’accordo e deve contenere i seguenti elementi essenziali:
- oggetto contrattuale
- importo presunto del contratto
- modalità di pagamento
- tempi di esecuzione e programma dei lavori
- penalità
- sorveglianza dei lavori
- sicurezza sul lavoro
- risoluzione e recesso dal contratto
- varianti ed eventuali nuove lavorazioni
- foro competente
- regime fiscale
- Norme tecniche: in questa sezione vengono definite nello specifico:
- descrizione e modalità di esecuzione dei lavori
- criteri e modalità di contabilizzazione dei lavori
- normative di riferimento applicabili
- Computo metrico: esso contiene la descrizione precisa e dettagliata dei lavori che si dovranno compiere e in particolare:
- elenco delle quantità delle lavorazioni da eseguire (es. metri quadri, metri lineari, numero, ecc.) e delle forniture
- elenco dei prezzi unitari delle singole lavorazioni e materiali
- offerta economica delle lavorazioni sulla base delle quantità e prezzi unitari previsti
Per approfondimento: https://www.professioneimmobili.it/capitolato_speciale_di_appalto.php

Ultimi articoli
-
Il Catasto giustifica sempre la Legittimità Urbanistica?
-
Bonus Edilizia 110%, 90% e 50%: le figure del cantiere e i loro compiti